ll Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto ha firmato e trasmesso alla Corte dei Conti il decreto che incentiva la diffusione dell’agrivoltaico innovativo.
Con il provvedimento, su cui già c’è stato il via libera della Commissione europea, ci si pone l’obiettivo di installare almeno 1,04 GW di sistemi agrivoltaici avanzati, entro il 30 giugno del 2026, attraverso due misure:
Il Decreto punta alla promozione di soluzioni costruttive innovative, prevalentemente a struttura verticale e con moduli ad alta efficienza, in cui possono coesistere più usi del suolo (attività agricole e produzione di energia elettrica da FER – L’AGROFOTOVOLTAICO appunto)
Lo scopo dichiarato è anche quello di una produzione di energia, pienamente compatibile con le attività agricole, che ne migliori la redditività, promuovendo il recupero dei terreni per usi produttivi.
Il contributo in conto capitale è finanziato attraverso l’investimento del PNRR, pari a oltre un miliardo di euro, mentre per la tariffa incentivante si stima un importo annuo di 21 milioni di euro, a valere sugli oneri di sistema.
Il decreto stabilisce poi di destinare una aliquota di 300 MW al comparto agricolo puro, per impianti di potenza fino a 1 MW.
Una seconda aliquota di 740 MW è dedicata invece sia al comparto agricolo che alle associazioni temporanee d’impresa, che includano tuttavia almeno un soggetto del comparto agricolo; l’accesso avverrà tramite partecipazione a procedure competitive per impianti di qualsiasi potenza.
Gestore della misura e dell’accesso al meccanismo incentivante è il GSE (Gestore Servizi Energetici).
Per gli impianti di potenza inferiore a 200 kW, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) si occuperà direttamente del ritiro e della vendita dell’energia prodotta, applicando una tariffa omnicomprensiva.
Per gli impianti di potenza superiore a 200 kW, invece, l’energia prodotta rimane a disposizione del produttore, che può valorizzarla autonomamente sul mercato.
In entrambi i casi, il GSE calcola e eroga gli incentivi in base alla produzione netta immessa in rete.
Spuntano, però, nuove tasse per gli impianti di produzione di energie rinnovabili, che riducono la portata degli incentivi e remano contro lo sviluppo del settore:
La prima misura è contenuta nel Decreto Sicurezza Energetica 181/2023 e prevede un contributo di 10 euro a kW per tutti gli impianti a fonte rinnovabile diversi da geotermico ed idroelettrico di nuova realizzazione con una potenza superiore a 20 kW, da versare al GSE nei primi tre anni dall’entrata in esercizio.
Le risorse saranno utilizzate per alimentare un fondo di compensazione e di riequilibrio ambientale e territoriale allo scopo di incentivare le regioni e le province autonome ad ospitare impianti a fonti rinnovabili.
La misura colpirà tutti i comparti del settore, tutti gli impianti incentivati e non, a partire da quelli residenziali, terziari ed industriali (in autoconsumo, in comunità energetiche, in scambio sul posto, ecc) a quelli utility scale.
La seconda disposizione, inserita nella Legge di Bilancio, introduce la tassazione dei diritti di superficie dell’impianto. La tassa riguarda i proprietari delle superfici. La norma interviene direttamente sui contratti di diritto di superficie, un meccanismo largamente utilizzato nel settore delle energie rinnovabili. Tradizionalmente, i proprietari agricoli concedono in “affitto” il loro terreno alle aziende interessate alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da FER.
Questi contratti, che possono durare dai venti ai trent’anni, permettono alle aziende di costruire e mantenere l’impianto sul terreno, mantenendone la proprietà della costruzione e non del suolo.
La gravità di questa disposizione risiede nella sua natura retroattiva, la quale incide profondamente sulla sicurezza giuridica e sulla pianificazione finanziaria delle imprese coinvolte.
Dal 1° gennaio 2024 tutte le cessioni di diritto di superficie, incluse quelle in corso, saranno soggette a tassazione. Questo scenario impone un reale cambiamento nel modo in cui vengono strutturati e valutati i contratti tra proprietari agricoli e imprese del settore fotovoltaico e che potrebbe bloccare alcune migliaia di impianti fotovoltaici in corso di approvazione, che si installeranno in campi agricoli rispettando le norme che via via sono state emanate.
I corrispettivi ricevuti per la costituzione del diritto di superficie su terreni, solitamente finalizzati alla realizzazione di impianti fotovoltaici, fino ad ora venivano trattati con un regime fiscale relativamente leggero.
La legge di bilancio mira ora a considerare questi corrispettivi come redditi imponibili per le persone fisiche concedenti, classificandoli come “redditi diversi” secondo l’art. 67, comma 1, lettera h) del TUIR.
L’aliquota fiscale applicata a questi redditi potrebbe raggiungere il 43%, corrispondente alle fasce IRPEF di reddito più alte. Tale aumento rappresenterebbe un significativo onere fiscale aggiuntivo per gli agricoltori e per gli investitori nel settore agrivoltaico, mettendo potenzialmente a rischio la redditività degli investimenti in impianti fotovoltaici.
Al di là della correttezza di un ulteriore imposizione fiscale, invece che inventarsi un nuovo balzello sarebbe stato sufficiente, semmai, incrementare le tasse già esistenti, non vi pare, senza far proliferare ulteriormente gli adempimenti.
Si legge nel PNIEC (Piano nazionale integrato Energia e Clima) che si dovrebbe passare da 21.600 MW già presenti nel 2020 a circa 80.000 MW nel 2030 (con un incremento del 350%!!!!) – il tutto in 7 anni.
Per quanto riguarda i dati di mercato, ad ogni modo, la nuova potenza connessa nel 2023 è aumentata del 57% rispetto ai primi nove mesi del 2022 (nel 2023, 3.122 MW installati, 2.804 MW fotovoltaici, 305 MW eolici e 13 MW idroelettrici).
Il tasso delle nuove installazioni, tuttavia, non raggiunge la fatidica soglia dei 10 GW.
A quanto sopra esposto si sommano le ben difficoltà autorizzative (Regioni e Sovraintendenza che si oppongono aprioristicamente) costo del denaro elevato, le difficoltà legate alle nuove disposizioni legislative
Le nuove tassazioni non sembra che vadano nella direzione prospettava dal PNIEC.
Il 16 marzo 2023 Tecnovia Srl è stata inviata a partecipare come società (stakeholder) al kick off meeting del Consorzio PNRR iNEST per lo Spoke 1 sul tema Ecosystems for Mountain Innovations in cui la Libera Università di Bolzano è Leader.
Lo Spoke 1 del Consorzio iNEST, finanziato dal programma Next-GenerationEU dell’Unione Europea, sviluppa attività di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico nell’area interdisciplinare degli ecosistemi montani. Il principale obiettivo è favorire lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e stili di vita capaci di consolidare o sostenere le tradizioni locali che garantiscono la sopravvivenza e la vitalità demografica dei contesti montani da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Oltre ai ricercatori affiliati, provenienti dalle Università di Bolzano, Ca’ Foscari, Udine, Padova e Verona e da Eurac Research, lo Spoke prevede il coinvolgimento di centri di ricerca e imprese private esterne al consorzio attraverso il meccanismo dei bandi a cascata (cascade funding).
Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nel sito del Consorzio iNest: https://www.consorzioinest.it/
Nella mattinata del kick off meeting sono state presentate le linee generali del progetto di “ecosistemi di business”, mentre, nel pomeriggio si sono svolti interessanti tavoli di lavoro tecnici dei Resarch Topics nei quali sono stati discussi in dettaglio argomenti di ricerca e innovazione, nuove idee e approcci metodologici per ciascuno dei tre principali filoni di ricerca dello Spoke 1 di seguito riportati:
RT1A – Salute e qualità della vita in ambienti montani – Vita sociale in montagna
RT1B – Salute e qualità della vita in ambienti montani – Habitat montano
RT2 – Resilienza dei sistemi produttivi e delle filiere di montagna
RT3A – Decentramento delle strutture e delle infrastrutture di montagna – Strategie energetiche
RT3B – Decentramento delle strutture e delle infrastrutture di montagna – Strategie logistiche
I tavoli tecnici hanno cercato di fornire input per la successiva definizione dei bandi a cascata.
La “Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità” indetta dalle Nazioni Unite con una risoluzione del 1995 si celebra ogni anno il 17 giugno. Quest’anno il tema della giornata mondiale è centrato sulla siccità: “Rising up from drought together” (Risorgere insieme dalla siccità).
La DESERTIFICAZIONE è stata definita (UNCCD – Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione) come il processo che porta ad un “degrado irreversibile dei terreni coltivabili in aree aride, semi-aride e sub-umide secche in conseguenza di numerosi fattori, comprese le variazioni climatiche e le attività umane”.
La desertificazione interessa circa il 5,5% del territorio italiano a causa della mancata gestione sostenibile delle risorse idriche e del patrimonio forestale, per la frequenza ed estensione degli incendi boschivi e per l’urbanizzazione. Inoltre, il 51,8% del territorio italiano, in base ad elaborazioni climatiche e pedoclimatiche, è stato considerato potenzialmente a rischio.
I fattori che influenzano il fenomeno della desertificazione sono molteplici, di tipo naturale e/o antropico. Tra questi vi è:
In generale, per contrastare il fenomeno della desertificazione bisognerebbe quindi:
TECNOVIA ha una spiccata sensibilità nel tenere conto di questi aspetti a livello di Studi di Impatto Ambientale a attraverso i miglioramenti progettuali delle opere previste; inoltre, attraverso lo studio e la progettazione delle opere di mitigazione degli impatti con tecniche di ingegneria naturalistica, soprattutto, contribuisce al controllo dell’erosione superficiale che rappresenta uno delle cause principale della desertificazione.
Le informazioni in merito alla celebrazione della giornata e i materiali della campagna sono scaricabili al link: https://www.unccd.int/2022-desertification-and-drought-day
La legge di conversione del “Decreto Bollette ed Energia” è stata approvata definitivamente. Il Decreto Legge n. 17/2022 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali” è stato, quindi, convertito in Legge, con modifiche, dal Senato il 21 aprile 2022 ed entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in G.U.
Oltre all’installazione libera di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici e alla richiesta della DILA per realizzare impianti fotovoltaici con moduli a terra da 1 MW, di cui maggiormente si parla, vi sono una serie di semplificazioni che il settore attendeva da tempo.
Per gli IMPIANTI FOTOVOLTAICI FLOTTANTI fino ad una potenza di 10 MW, compresi gli invasi idrici nelle cave dismesse o quelli installati a copertura dei canali di irrigazione, l’art. 9-ter stabilisce l’applicazione della PAS (procedura abilitativa semplificata).
La PAS è stata estesa anche agli impianti fotovoltaici in AREE IDONEE fino a 10 MW, che salgono a 20 MW nel caso di impianti localizzati in aree industriali o commerciali, in discariche o in cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento, così come è estesa anche agli impianti AGROFOTOVOLTAICI che presentano moduli rotanti sollevati da terra, distanti non più di 3 km da aree a destinazione industriale, artigianale o commerciale.
Per questi impianti per i quali è prevista la PAS, nel caso in cui non ricadano in aree sensibili, la soglia di assoggettabilità alla VIA passa da 10 a 20 MW.
Tra le semplificazioni spiccano quelle relative agli impianti AGROFOTOVOLTAICI per i quali l’art. 11 ha soppresso il vincolo del 10% di copertura della superficie agricola ai fini dell’accesso agli incentivi statali.
Anche per le aree inidonee sono previste modalità che tendono a semplificare l’iter. L’art. 12 comma 1 dispone che l’aggiornamento delle Linee Guida per l’autorizzazione degli impianti a fonti rinnovabili avvenga con apposito decreto del MiTE di concerto con il MIC e d’intesa con la Conferenza Unificata. Tale aggiornamento dovrà intervenire a seguito dell’entrata in vigore della disciplina statale e regionale per l’individuazione di superfici e aree idonee.
Dal 2017 al 2019 Tecnovia Srl ha seguito un’attività di R&S finalizzata a valutare le modifiche sul grado di benessere animale in un innovativo allevamento di suini da riproduzione, in funzione delle variazioni di alcuni parametri costruttivi ed impiantistici dei locali destinati al parto e allo svezzamento dei suinetti.
L’obiettivo generale prevedeva la valutazione del benessere delle scrofe in sale parto dotate di sistemi stabulativi innovativi, sistema di allontanamento delle deiezioni tipo vacuum system su vasche singole con svuotamento per singola sala e nidi riscaldati, e la valutazione del tasso di mortalità per schiacciamento dei suinetti, comparando i risultati con quelli ottenuti in sale tradizionali, presenti nello stesso allevamento.
I risultati delle attività condotte sotto la guida del Dipartimento di Veterinaria e Scienze animali dell’Università degli studi di Milano sono stati pubblicati a marzo 2022 sulla rivista specializzata “Animals” con un articolo dal titolo “”The Effect of Lift Crates on Piglet Survival Rate and Sow Stress Level during Farrowing” all’interno di una Special Issue dedicata a “Increasing Piglet Pre-weaning Survival through Peri-Partum and Lactation Management”.
L’articolo è disponibile on line:
Abstract: https://www.mdpi.com/2076-2615/12/6/745
HTML Version: https://www.mdpi.com/2076-2615/12/6/745/htm
PDF Version: https://www.mdpi.com/2076-2615/12/6/745/pdf
TECNOVIA ha recentemente implementato negli standard operativi per gli Studi di Impatto Ambientale la verifica di conformità ai principi DNSH per i progetti previsti dal PNRR che sono soggetti a procedimenti di Valutazione di impatto ambientale (VIA).
Con l’emanazione, infatti, della recente Circolare n.32/2021 del MEF “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente” entra nel vivo la valutazione di conformità degli interventi previsti dal PNRR al principio del DNSH (Do No Significant Harm) previsto dal Regolamento UE 2020/852.
Il DNSH fa riferimento a 6 obiettivi ambientali:
In particolare, facendo riferimento all’ultimo degli obiettivi ambientali, si arreca un danno significativo alla protezione e al ripristino della biodiversità e degli ecosistemi se l’attività in programma nuoce significativamente alla buona condizione e alla resilienza degli ecosistemi o nuoce allo stato di conservazione degli habitat e delle specie, compresi quelli di interesse per l’UE.
Nell’ambito del PNRR gli approcci per le valutazioni DNSH sono stati di due tipi: semplificato e approfondito. Quello approfondito è relativo agli investimenti e alle riforme che ricadono nel settore dell’energia, dei trasporti, della gestione dei rifiuti o in settori che presentano un rischio maggiore di incidere su uno o più obiettivi ambientali.
Alla Circolare n.32/2021 del MEF è allegata una Guida operativa, elaborata congiuntamente al MiTE, che riporta:
Le checklist sono relative al 30 schede tecniche e, tra queste, segnaliamo nel settore energetico:
Un allegato della Guida operativa è dedicato esclusivamente ai criteri DNSH generici per l’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Di seguito i link per scaricare i principali documenti citati:
Guida operativa per il rispetto del principio DNSH
Circolare MEF 32_2021_Checklist
Per ulteriori informazioni contattaci!
TECNOVIA, nell’ambito della definizione del Quadro di Riferimento Programmatico degli Studi di Impatto Ambientale di progetti di impianti di produzione di energia da FER, si è trovata spesso a dover affrontare questioni riguardanti la destinazione d’uso del suolo prevista dalla pianificazione e l’ammissibilità di questi impianti in terrenti a destinazione d’uso agricola.
Il legislatore ha definito di PUBBLICA UTILITA’ la realizzazione di IMPIANTI FER ed ha introdotto quindi una procedura semplificata (AUTORIZZAZIONE UNICA) per la sua autorizzazione comprendendo anche l’acquisizione contemporanea della variante urbanistica nel caso in cui non ci sia la conformità.
All’atto della definizione dell’iter burocratico da seguire per l’autorizzazione dell’impianto fotovoltaico, la domanda che molto spesso viene posta, è la seguente: E’ NECESSARIA O MENO LA VARIANTE?
Gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sono quelli della lett. c) del comma 1 dell’articolo 2 del D. Lgs. 387/2003 (fotovoltaici, eolici, …).
La normativa base di riferimento è la seguente:
Sono presenti, inoltre, gli atti pianificatori regionali che individuano i siti non idonei e la limitazione alle realizzazioni degli Impianti.
La prima questione da affrontare è quindi la LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI che deve essere verificata rispetto agli atti pianificatori, ambientali, paesaggistici, urbanistici.
Mentre le norme sul paesaggio e l’ambiente vanno assolutamente rispettate, l’urbanistica è in qualche misura derogabile.
Al fine di accelerare e semplificare la realizzazione degli impianti di FER è stato emanato l’art 12 del D. Lgs. 387/2003 con il quale si è cercato di concentrate in una specifica conferenza dei servizi, i pareri e atti autorizzativi di tutti i soggetti aventi competenza a vario titolo: l’iter si conclude con una AU (autorizzazione unica).
Il D. Lgs. n. 28/2011, all’art. 4, ha individuato alcuni impianti valutati di minimo impatto e li ha regolamentati come EDILIZIA LIBERA e come tali implicitamente conformi alla pianificazione urbanistica, (artt. 6-bis e 7) e altri li ha sottoposti a PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA sottraendoli all’Autorizzazione Unica (SCIA) per la quale comunque è richiesta la conformità urbanistico-edilizia.
Il D. Lgs. 387/2003 stabilisce che per i rimanenti Impianti, valutati di maggiore impatto, soggetti ad autorizzazione unica (art 3 D. Lgs. 387/2003) – OVE NON SUSSITA LA CONFORMITA’ URBANISTICA – questi possano acquisirla in variante, in sede di Autorizzazione Unica (conferenza di servizi).
Nelle linee guida del DM. 10.09.2010 viene stabilita la documentazione minima da allegare alla richiesta di autorizzazione unica, tra cui viene elencato il certificato di destinazione urbanistica (p.to 13.1 lett. g); viene altresì specificato che il permesso di costruire confluisce nell’autorizzazione unica (p.to 7 dell’Allegato I).
L’art. 6, comma 9-bis del D. Lgs. 28/2011 (attuato solo nel 2021 col D.L. n. 77) sottrae all’autorizzazione unica gli impianti fino a 10 MW, sottoponendoli alla sola procedura semplificata, in caso che già sussista la conformità urbanistica. Da specificare tuttavia che la conformità urbanistica sussiste solo se gli impianti saranno localizzati in area a destinazione industriale, produttiva o commerciale.
In questi casi, dunque, la conformità urbanistica sussiste per legge.
E del resto, ben interpretando l’articolo 23-ter del DPR 380/01, che definisce le destinazioni d’uso e quando esse assumano rilevanza urbanistica, gli impianti di produzione di energia da FER risultano logicamente coerenti con la destinazione produttiva (lett. b del citato art. 23-for).
Il D. Lgs 387/2003 al comma 7 dell’articolo 12 stabilisce che gli impianti di cui all’articolo 2, comma 1, lett. b) e c) (gli impianti fotovoltaici appartengono alla lettera c)) POSSONO ESSERE UBICATI ANCHE IN ZONE ZONE CLASSIFICATE AGRICOLE DAI VIGENTI STRUMENTI URBANISTICI.
Le Regioni hanno poi facoltà di delimitare le zone agricole in cui non consentire la realizzazione di impianti FER (punto 17 e All. 3 delle linee guida) – zone non idonee -, ma al di fuori delle aree dichiarate non idonee dalla Regione, la possibilità prevista dal comma 7, è praticabile.
Con successivo DM 19.02.2007, all’articolo 5, comma 9 (procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti) viene stabilito poi, che gli impianti fotovoltaici possono essere realizzati in aree classificate agricole dai vigenti piani urbanistici (come previsto dall’articolo 12 del D.Lgs. 387/2003) senza la necessità di effettuare la variazione di destinazione d’uso dei siti su cui verranno realizzati gli impianti.
Quindi, allo stato, gli impianti fotovoltaici sono compatibili per legge in zona classificata agricola.
Anche se discutibile sotto il profilo della pianificazione territoriale (a prima vista sembrerebbe incongruente che l’installazione di un impianto FTV non comporti il cambio di destinazione d’uso da rurale – come previsto dalla lettera d) articolo 23 DPR 380/01) a qualcos’altro, ma quanto riportato del DM è però esplicito e tassativo.
Da una lettura forse superficiale del DM 19.02.2007, sembrerebbe poi che la disposizione valga solo per gli impianti fotovoltaici, ma poi, nel successive DM 10.09.2010, contenente le linee guida per l’autorizzazione degli impianti FER (quindi tutti), al punto 15.3 dell’Allegato, riportante i “Contenuti essenziali dell’autorizzazione unica” dopo aver richiamato che “ove occorra, l’autorizzazione unica, costituisce di per sé variante allo strumento urbanistico” (come già riporta il D. Lgs. 387/2003), aggiunge che “gli impianti possono essere ubicati in zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici, nel qual caso, l’autorizzazione unica non dispone la variante allo strumento urbanistico”.
Questo estende di fatto l’ammissibilità in zona Agricola, in assenza di variante urbanistica, a tutti gli impianti di produzione da FER ricompresi nei termini di legge.
Se tuttavia approfondiamo meglio il concetto, la realizzazione di un impianto di produzione di energia da FER è inquadrabile come USO e non come DESTINAZIONE D’USO e si tratta di COMPATIBILITA’ e non di CONFORMITA‘.
L’AREA NON DIVENTA EDIFICABILE nel senso urbanistico del termine. Non si tratta di una variante di zonizzazione, cioè di una variante di destinazione d’uso.
Non si tratta quindi di una vera e propria CONFORMITA’ URBANISTICA, ma di una COMPATIBILITA’: detto in altri termini realizzare Impianti di produzione di energia da FER su terreni agricoli non è conforme, ma può essere considerato un uso collaterale a quello prevalente, che non viene espressamente impedito per legge.
La conformità, infatti, comporterebbe l’aderenza a parametri certi e precostituiti stabiliti per legge, mentre in questo caso si parla solo di compatibilità.
SI CONSENTE QUINDI UN USO DIVERSO NON RIENTRANTE NELLA DESTINAZIONE D’USO PRINCIPALE
Nelle Norme di Attuazione, molto spesso, vengono precisati gli usi ritenuti compatibili; qui è la legge che interviene ed ammette questo tipo d’uso; tale ammissione si giustifica solo per il fatto che gli impianti di produzione di energia da FER sono stati dichiarati di pubblica utilità (con l’art. 12, co. 1, del D. Lgs. 387/2003).
L’autorizzazione unica per l’installazione ed esercizio dell’impianto di produzione di energia da FER è, come è noto, a termine, con il vincolo di ripristino dello stato presente prima della realizzazione dell’impianto, al cessare dell’esercizio.
Resta pertanto salva la destinazione d’uso originaria e si afferma che l’installazione dell’impianto è un USO TEMPORANEO DIVERSO.
Quindi durante l’esercizio dell’impianto, l’area non perde la sua destinazione d’uso agricola; la riprenderà “completamente” a cessazione e smantellamento dell’impianto; la DESTINAZIONE D’USO rimane sempre quella AGRICOLA anche durante il periodo d’uso diverso.
Come è noto, peraltro, la pianificazione urbanistica non prevede destinazioni d’uso a termine; una volta attribuita, questa resta tale a tempo indeterminato, fino a nuova variante urbanistica.
Negli Studi di Impatto Ambientale l’ANALISI DELLE ALTERNATIVE è un aspetto rilevante ai fini della valutazione e, soprattutto in relazione agli IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE come fotovoltaici ed eolici, sta assumendo sempre più un ruolo discriminante nei processi autorizzativi.
Le Linee Guida per la predisposizione dello Studio di Impatto Ambientale (Direttiva 2011/92/UE, come modificata dalla Direttiva 2014/52/UE), stabiliscono i contenuti di tale trattazione, non sempre facili da redigere e spesso non affrontati in SIA e SPA o trattati superficialmente.
La Tecnovia, grazie all’esperienza maturata in oltre 30 anni e con più di 100 tra SPA, SIA e VINCA relative a grandi opere, ha messo a punto una reportistica dedicata esclusivamente all’Analisi delle alternative che prende in esame le seguenti tre tipologie:
Nei progetti relativi alle Rinnovabili l’Analisi delle Alternative viene effettuata sia per individuare le possibili e ragionevoli soluzioni implementabili che per confrontare i potenziali impatti con quelli determinati dall’intervento.
Negli Studi di Impatto Ambientale il capitolo “Analisi delle Alternative” viene redatto ponendo particolare attenzione al minor impatto ambientale dovuto alle MANCATE EMISSIONI CO2 legate al ciclo di vita dell’impianto, con stime quantitative della CO2 equivalente non immessa in atmosfera. Per esempio, con un impianto fotovoltaico che produce 36.571 MWh all’anno di elettricità, il risparmio di CO2 equivalente immessa in atmosfera è pari a circa 15.470 Mg all’anno (con fattore di emissione pari a 423 g CO2/kWh). In tal caso, la quota stimata di emissioni di CO2 evitate sull’intero ciclo di vita dell’impianto di 30 anni è di circa 464.086 Mg.
Tali VALUTAZIONI QUANTITATIVE consentono di porre a confronto più alternative, orientando al meglio la scelta verso la produzione di Rinnovabili. Per le Alternative di localizzazione, la Tecnovia utilizza il software LandFOV della controllata startup innovativa e-Kora (www.e-kora.it) per lo studio puntuale, rapido e preciso dei diversi scenari alternativi, effettuando anche analisi spaziali e quantitative sull’effetto cumulo degli impianti
Arch. Donatella Meucci – Dott. For. Fabio Palmeri – Dott. Amb. Chiara Zanoni
Per lo Studio di Impatto Ambientale di un impianto fotovoltaico (43 MW) ci si è avvalsi dei principi e delle metodologie di BINOMIA(ecologia) DEL PAESAGGIO per valutare il deficit di trasformazione delle aree interessate dall’intervento e per individuare le MISURE DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO con interventi a verde e di Ingegneria Naturalistica.
Il metodo applicato è il seguente:
Il grafo definisce il sistema ambientale come combinazione di unità paesistiche differenti per struttura e funzioni, caratterizzate da gradi diversi di connessione e correlate da scambi di energia, con processi evolutivi più o meno veloci. Gli ambiti così individuati sono rappresentati nel “Grafo della Connettività della Rete” come nodi (punti vertici), e sono collegati tra loro con i legami rappresentati dai flussi in una serie di regole che indica quale legame collega quale coppia di nodi (Fabbri 2003).
Il grafo ante operam descrive le connessioni in assenza dell’impianto fotovoltaico
Gli impianti fotovoltaici, per le loro caratteristiche di costruzione, limitano le connessioni e i flussi di energia e materia del 50%.
Il grafo post-operam, in cui è inserito l’impianto fotovoltaico, fornisce indicazioni puntuali per un modello d’intervento di tipo ecologicamente sostenibile in quanto:
Sono state individuate, quindi, aree disponibili per il progetto di riequilibrio ecologico con caratteristiche funzionali atte alla completa sostenibilità ambientale:
La realizzazione dell’impianto fa registrare un deficit di Biopotenzialità Territoriale tra ante operam e post operam del 33,10%; grazie al progetto di riequilibrio ecologico, attraverso l’utilizzo e il potenziamento delle Macchie di sorgente energetica e dei Corridoi di connessione, si rileva l’aumento di alcuni indici significativi:
Metastabilità: Il valore calcolato di Metastabilità passa da 1,62 a 1,70 e quindi si ha un miglioramento della Biopotenzialità media della Rete.
Valore dei flussi di sostentamento energetico del sistema ambientale: Il valore medio aumenta permettendo un miglioramento dello spostamento di nutrienti e dell’energia di sostentamento della rete
Eterogeneità degli elementi del paesaggio: Questo valore, che è molto significativo, manifesta un aumento, in quanto con l’introduzione di nuovi elementi del paesaggio, si avranno aumenti delle specie animali e, quindi, un aumento della biodiversità dell’intera rete analizzata.
Il progetto si pone come obiettivo principale quello di realizzare un intervento a verde che si integri con il paesaggio naturale presente, che porti a ridurre le interferenze delle opere sulle condizioni ambientali attuali; si tratta non solo di una semplice riqualificazione estetico-percettiva, ma anche di aumentare la funzionalità strutturale ed ecologica del sistema della rete ecologica nell’obiettivo del riequilibrio ecologico.
Nel caso studio, tenuto conto anche delle indicazioni delle linee guida per il riequilibrio ecologico si sono individuati i seguenti interventi:
Il lavoro è stato affrontato tramite l’analisi e la valutazione delle caratteristiche del paesaggio e dell’ambiente naturale, basata sullo studio degli aspetti naturali presenti in loco e delle potenzialità proprie del sistema.
Questo approccio ha permesso di ottenere informazioni di tipo predittivo e di formulare dei possibili scenari proprio sulla base della reale vocazione del territorio.
Realizzato il progetto di riequilibrio ecologico con macchie di sorgente energetica e corridoi di connessione nelle aree individuate, si registrerà un miglioramento della biodiversità ecologica.
Concludendo si può affermare che:
La SCELTA CORRETTA DELLE SPECIE VEGETALI è una premessa fondamentale per rendere sicuri e duraturi gli interventi d’Ingegneria Naturalistica. Utilizzare piante inadatte può, infatti, portare al fallimento delle sistemazioni naturalistiche previste.
Spesso nelle aree di progetto non sono presenti le associazioni naturali originarie del luogo, per cui si fa riferimento alla vegetazione “potenziale” e in particolare agli stadi delle serie dinamiche attinenti alle diverse condizioni d’intervento.
Nella scelta delle specie ci si riferisce infatti a quelle spontanee presenti o potenziali della località oggetto dell’intervento. Le piante con larga amplitudine ecologica risultano essere particolarmente adatte: le specie arbustive sono da preferire a quelle arboree, e, nell’ambito delle erbacee, le specie delle famiglie delle graminacee e delle leguminose sono particolarmente adatte a queste tipologie di intervento.
L’uso quasi esclusivo di SPECIE AUTOCTONE, derivate da materiale di propagazione locale per evitare insuccessi o contaminazioni genetiche o ecologiche, garantisce l’idoneità alle condizioni geo-pedologiche e fitoclimatiche del luogo, fatti salvi i problemi legati al periodo stagionale di messa a dimora e alle condizioni microambientali locali.
Con il termine attitudine biotecnica si indica una pianta che si adegua agli impieghi nell’ambito dell’Ingegneria Naturalistica. Le piante messe a dimora per queste tipologie di interventi possiedono numerose PROPRIETA’ BIOTECNICHE:
In conclusione, quindi, le specie vegetali da impiegare in interventi di Ingegneria Naturalistica devono offrire una grande capacità di resistenza, una crescita rapida, una copertura diffusa, una radicazione forte e un’elevata rusticità, soprattutto per quanto riguarda le esigenze edafiche.
Tecnovia srl | Diritti riservati 2021 | P.IVA: 01541200216 | Codice SDI: SUBM70N | Privacy Policy | Coockie | Aiuti di Stato